Babbo Natale ha l'aria simpatica di un ex ferroviere, la cadenza meridionale e un po' di pancia.
Napoletano, abita fuori città, 48 anni, sposato, 2 figli.
All' anagrafe fa Armando Narciso, decisamente un tipo pieno di iniziative originali.
Nel ' 91 decise di far brevettare il nome e la figura di Babbo Natale.
Chi finora pensava che Babbo Natale vivesse fra i boschi e le nevi della Lapponia si prepari a una grande sorpresa: il vecchietto vestito di panno rosso, con il volto incorniciato da una candida barba e i due occhioni azzurri e brillanti che tutti gli conosciamo vive in Italia, anzi, per essere più precisi, a Quarto, una cittadina in provincia di Napoli.
Si chiama Armando, è un ferroviere napoletano in pensione: e ha registrato sito e casella postale
Ha un sito Internet.
Una casella postale.
Tutto registrato.
Tutto pronto per ricevere le lettere dei bambini.
Armando Narciso, alias Babbo Natale, ex ferroviere, nel ' 91 ha chiesto e ottenuto dal ministero di registrare come «marchio d' impresa» l' immagine del «barbone più amato dai piccini».
sito web www.babbonatale.it
Nel disegno si può osservare chiaramente un arcobaleno, che è il punto fondamentale e di partenza per la Bandiera della PACE.
Poi vi sono delle case che sono tutte chiuse, alle quali l’autore chiede di aprirle per fare entrare l’Arcobaleno (LA PACE) e di uscire e rivolgere la stessa PACE ai propri figli, che non possono fare niente per ottenerla ma sono pronti a riceverla.
Figli che sono rappresentati nel disegno, dalle margherite bianche.
Infatti la margherita bianca simboleggia la fanciullezza, la purezza.